logo www.figline.it
Domenica 27 aprile | 08:06 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » UN COMITATO PER AVVICINARE SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
UN COMITATO PER AVVICINARE SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Data pubblicazione 26/04/2012 12:14:32

 

Prime settimane di lavoro per il Comitato tecnico-scientifico dell’Isis Vasari, un organismo costituito lo scorso 2 aprile e che ha riunito le principali forze presenti sul territorio per avvicinare scuola e lavoro. Tra i compiti del Cts quello di rafforzare e raccordare gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni culturali e tecnico-professionali espressi dal mondo produttivo e dall’Università. Dopo la prima riunione plenaria, il Cts si è già suddiviso in gruppi di lavoro sulla base delle diverse aree di intervento: ogni gruppo si impegnerà a raggiungere importanti obiettivi come promuovere e sostenere azioni comuni per orientare i giovani e le loro famiglie alle professioni o al proseguimento degli studi, incentivare l’attività didattica in laboratorio, rafforzare i rapporti tra scuola, mondo del lavoro e mondo accademico attraverso attività di orientamento, stage, tirocini e, in particolare, l’alternanza scuola-lavoro. Tra le funzioni del Cts anche quella di monitoraggio del territorio, per giungere ad una analisi aggiornata dei fabbisogni di professionalità emergenti in relazione allo sviluppo e alla diffusione delle innovazioni tecnologiche e delle nuove professioni.
“L’iniziativa promossa dall’Isis Vasari è davvero lodevole e soprattutto lungimirante – hanno detto il sindaco Riccardo Nocentini e l’assessore all’Istruzione, Daniele Raspini -. Troppo spesso le istituzioni scolastiche sono distanti dal mondo del lavoro, producendo effetti negativi che si ripercuotono sui giovani. Questo progetto, tra l’altro uno dei primi in Italia, ha invece obiettivi importanti e sarà di grande aiuto sia per la scuola che per l’imprenditoria locale”.
Fanno parte del Cts ovviamente il dirigente scolastico Andrea Marchetti, il presidente del Consiglio d’istituto (Lorenza Pagin), tre collaboratori del dirigente scolastico (Luciano Cambi, Francesca Lascialfari e Camilla Raspini), i quattro responsabili degli indirizzi dell’Isis Vasari (Claudia Beni per il Professionale, Flavia Centra per il Serale, Giampiero Crocetti per il Tecnico e Antonietta Nardella per il Liceo), il Comune di Figline Valdarno rappresentato dal sindaco Riccardo Nocentini, l’Università degli Studi di Firenze (Maurizio D’Ettore e Benedetto Allotta), il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati delle province di Arezzo e Firenze (Mario Luzzi e Francesco Nicolodi), la Confindustria Firenze (Lorenzo Ricci), l’Aia Federalberghi Firenze (Liliana Leanti), la Confesercenti Firenze (Cinzia Caraviello) e il Centro Studi Turistici (Aldo Frigeri).
“La riforma scolastica avviata nelle scuole secondarie di secondo grado nel 2010 offre la possibilità di istituire i Comitati Tecnici Scientifici – ha sottolineato il dirigente scolastico dell’Isis Vasari, Andrea Marchetti -, i quali hanno un ruolo consultivo a supporto degli organi collegiali. Il loro compito è di individuare profili professionali e culturali in uscita dal percorso scolastico più rispondenti all’inserimento nel mondo produttivo e per il proseguimento degli studi nelle varie facoltà universitarie. Le prime indicazioni emerse dal Cts confermano la validità delle scelte effettuate dalla nostra scuola, che sta incrementando l’uso delle più recenti tecnologie informatiche”.
“Dal prossimo anno scolastico – ha aggiunto Marchetti – prenderà infatti il via una sperimentazione che coinvolgerà alcune classi dell’indirizzo Tecnico ‘Amministrazione Finanza e Marketing’ e ‘Costruzioni, Ambiente e Territorio’, con la dotazione di pc portatili e tablet per i nostri ragazzi. Inoltre, sarà allestita una piattaforma on line attraverso cui i nostri studenti interagiranno con i docenti per lo svolgimento di lezioni, compiti e recupero delle insufficienze. Oltre a ciò, saranno organizzati corsi di lingue straniere che faranno parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto, tenuti anche da insegnanti madre lingua, per conseguire le principali certificazioni internazionali. Al contempo, gli studenti più meritevoli, già da questa estate, parteciperanno a stage all’estero di 3-4 settimane presso strutture aziendali totalmente finanziati attraverso borse di studio e bandi regionali”.

 

 

(Comune di Figline Valdarno) 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI