logo www.figline.it
Gioved? 17 aprile | 08:21 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » Rischio idrogeologico: Figline al 5° posto in Italia per mitigazione
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
Rischio idrogeologico: Figline al 5° posto in Italia per mitigazione
Data pubblicazione 05/03/2014 10:37:44

 
Il Comune di Figline Valdarno risulta al 5° posto della classifica nazionale stilata da Legambiente e Dipartimento di Protezione Civile sul monitoraggio delle attività svolte dalle amministrazioni comunali per la mitigazione del rischio idrogeologico nel 2013. La graduatoria, pubblicata in questi giorni, tiene conto di diversi fattori oltre a manutenzione e messa in sicurezza dei corsi d’acqua, tra cui il monitoraggio, l’aggiornamento del Piano di emergenza, l’allertamento regionale, i presidi territoriali, la presenza di una struttura attiva h24, l’informazione e le esercitazioni. Su 1500 Comuni, Figline è tra i 7 inseriti nella classe di merito ottimale ed è preceduto da Calenzano (primo posto), Agnana Calabra (RC), Monastero Bormida (AT) e Castelveccana (VA). Scarica il dossier.

Intanto sabato 1 marzo si è tenuta la prima delle 8 lezioni del corso “Rischio idrogeologico: conoscere, valutare, affrontare, prevenire” promosso dal Cesvot in collaborazione con Gaib (associazione convenzionata con il Comune per servizi di Protezione Civile), Anpas e Provincia di Firenze. Il corso - che proseguirà fino ad aprile - mira a sostenere il volontariato sia nella sua funzione di divulgatore della cultura sui “beni comuni”, sia nel suo operato durante le emergenze.

 

Sono previste tre sezioni: la prima orientata ad aumentare la conoscenza sui rischi idrogeologici del nostro territorio, sulle possibili azioni di prevenzione, sulla normativa che sta alla base della gestione di un’emergenza; la seconda ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per valutare i rischi e affrontarli mettendo in primo piano la sicurezza personale e degli altri; la terza è infine rivolta a migliorare le capacità dei volontari nell’approcciarsi alla cittadinanza attraverso lo studio delle tecniche di comunicazione e di scelta del linguaggio. E’ prevista anche una particolare attenzione alla sfera emotiva e psicologica, per aiutare i volontari ad affrontare le situazioni di stress psicofisico imparando a gestire nel modo corretto le emozioni negative.

Il corso si rivolge alle volontarie e ai volontari delle associazioni interessate al tema del rischio idrogeologico; la partecipazione è gratuita fino ad un massimo di 30 iscritti; per info rivolgersi al Gaib al 328.6403792, info@gaib.it, www.gaib.it.

“Una costante e sempre aggiornata attività di formazione e informazione è fondamentale ai fine della migliore prevenzione di ogni sorta di rischio ed in particolar modo di quello idrogeologico – ha commentato il commissario Antonio Lucio Garufi –, per questo ringrazio il Gaib e gli altri enti promotori di aver organizzato un importante momento di incontro con la cittadinanza come il corso di domani. Ci fa poi molto piacere ricevere notizie che attestano il buon lavoro svolto dal sistema comunale di Protezione Civile, il quale è intervenuto con tempestività anche in occasione delle piogge intense delle ultime settimane . L’analisi complessiva condotta da Legambiente è molto positiva e deve servire da stimolo per migliorare costantemente la sicurezza del territorio e dei cittadini”.


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Italian Law obliges all websites to inform users that this website utilizes cookies and third-party cookies to optimize navigation of connected users.
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

I ACCEPT (ACCETTO) - DETAILS (DETTAGLI)